Profilo professionale

“Le guide turistiche sono rappresentative delle città, delle regioni e dei Paesi per i quali hanno conseguito la qualifica. Dipende in gran parte da loro se i visitatori si sentono benvenuti, se desiderano rimanere più a lungo o decidono di ritornare. Esse pertanto contribuiscono in maniera considerevole alla percezione della località visitata. Le guide turistiche sono in grado di aiutare i visitatori a comprendere la cultura dell’ area geografica oggetto di visita e la maniera in cui vivono gli abitanti. Esse svolgono un ruolo particolare, da un lato, nel promuovere il patrimonio culturale e naturale e, dall’altro, nel contribuire ad assicurare la sua tutela, rendendo i visitatori coscienti della sua importanza e vulnerabilità”.

Questo breve estratto fa parte del documento attraverso il quale il Comitato Europeo di Normalizzazione ha voluto indicare lo Standard Europeo sulla formazione minima richiesta alle guide turistiche.

Nel settembre 2008, la presente normativa europea (EN 15565:2008 ) è stata adottata da tutti gli stati membri.

Normativa sulla professione di guida

ATTENZIONE! A causa della Sentenza del Consiglio di Stato n. 3859/2017 pubblicata il 1 Agosto 2017 sentenza_CdS_01ago2017 i due DM  (SITI – aprile 2015 – e requisiti –  dicembre 2015 e- ) sono stati definitivamente abrogati. 

Attualmente per la REGIONE PIEMONTE i professionisti qualificati nell’accompagnare i turisti in visita a centri storici, musei, beni culturali, siti archeologici ecc, in escursioni naturalistiche, gite, passeggiate in bicicletta o a cavallo, nei viaggi organizzati sono: le guide turistiche, gli accompagnatori naturalistici, gli accompagnatori cicloturistici, gli accompagnatori di turismo equestre, gli accompagnatori turistici; tali professioni sono disciplinate dalla Legge regionale 26 novembre 2001 n. 33.

 

AVVISO: L. R. 33/2001 – Controlli sull’esercizio abusivo delle professioni turistiche

Il 9 giugno 2017 è stato inviato ai comuni del Piemonte, a firma dell’Assessore alla Cultura e Turismo Antonella Parigi, un comunicato atto a contrastare l’esercizio abusivo delle professioni turistiche. Tale provvedimento è stato preso a seguito di numerose richieste da parte delle Associazioni di categoria, che hanno segnalato troppe e ripetute irregolarità riscontrate sul  territorio e nei siti di interesse storico, artistico, culturale. Un importante documento a salvaguardia del lavoro di professionisti qualificati che contribuiscono alla crescita culturale e turistica della nostra Regione.

Leggi il comunicato ( icon 72.51 kB)

Integrazione al Comunicato – 5 luglio 2017  – leggi ( icon 45.94 kB)

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO A LIVELLO NAZIONALE:

La guida turistica accompagna, per professione, persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.
La legge 6 agosto 2013 n. 97, articolo 3 ha stabilito che l’abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale, fatti salvi i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico, individuati con decreto ministeriale, per i quali occorre specifica abilitazione.
Al momento non sono state fornite indicazioni sulle modalità di conseguimento della suddetta specifica abilitazione.

( I DM a seguire sono stati DEFINITIVAMENTE ABROGATI) 

Individuazione dei requisiti necessari per l’abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica e procedimento di rilascio dell’abilitazione (DM 11 dicembre 2015 sulle Guide Turistiche)

Documenti di Federagit Piemonte in considerazione del DM emanato nel dicembre 2015:

  • Note esplicative 
  • Valutazione regolamentazione delle professioni turistiche  
  • Richiesta interpretazione autentica del DM 

Codice Deontologico

Le Guide Federagit Piemonte hanno elaborato ed approvato un proprio Codice Deontologico  al quale tutti gli associati sono tenuti ad allinearsi.

Inoltre le Guide abilitate di Federagit Piemonte aderiscono al Codice Professionale della Guida Turistica della W.F.T.G.A. e alla Carta di Qualità della Federazione Europea delle Guide Turistiche (F.E.G.).

Inquadramento fiscale e inps

Nel documento che segue vengono fornite tutte le indicazioni riguardanti le normative fiscali e inps alle quali le Guide turistiche sono tenute ad uniformarsi.