A seguire una bozza di lettera che il nostro ufficio legislativo ha predisposto da utilizzare nelle comunicazioni con i clienti:

Gentile turista/ cliente,
poiché il sospetto diagnostico precoce è uno dei cardini della corretta gestione della malattia da SARS-CoV-2
ci permettiamo di inviarle questa breve informativa di carattere generale (che non ha pretese di ufficialità, né
di esaustività e che non può considerarsi in alcun modo sostitutiva delle comunicazioni predisposte da parte
delle Autorità competenti).
I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a
malattie più gravi, identificati a metà degli anni ’60, noti per infettare l’uomo ed alcuni animali. Il nuovo
Coronavirus è un nuovo ceppo. E’ denominato SARS-CoV-2 e viene segnalato ufficialmente per la prima volta
a Wuhan nel dicembre 2019. Il virus è stato chiamato “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2”
(SARS-CoV-2). La malattia provocata dal nuovo coronavirus ha il nome: COVID-19 (“CO” sta per corona, “VI”
per virus, “D” per disease e “19” l’anno in cui si è manifestata).
Poiché le informazioni relative all’emergenza sanitaria sono in costante evoluzione, si raccomanda di fare
riferimento al sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization)
www.who.it nonché al reparto operativo del Ministero della Sanità www.salute.gov.it.
In presenza di sintomi quali febbre, tosse, difficoltà respiratorie, manifestazioni cutanee, non bisogna recarsi
al pronto soccorso o dal medico di famiglia, ma contattare telefonicamente il medico di famiglia o chiamare
i seguenti numeri di emergenza:
Italia: 112; 118; 1500
Numero verde Regione: 800 19 20 20
A Sua tutela e a tutela degli altri partecipanti, in caso di comparsa dei sintomi sopra indicati, Lei dovrà
rinunciare al tour.
La informiamo altresì che sarà possibile prendere parte al tour solamente se provvisti di dispositivi di
sicurezza, quali mascherine e/o visiere protettive, guanti monouso e/o disinfettanti a base alcolica per l’igiene
delle mani (ove ancora richiesto dalle norme vigenti al momento dell’acquisto del tour).
Ogni partecipante al tour dovrà attenersi strettamente a tutte le indicazioni che verranno comunicate dagli
organizzatori, in caso contrario, il professionista abilitato può richiedere alla persona di lasciare il gruppo a
tutela della salute di tutti gli altri partecipanti.
Nel ricordare che vige l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale di un metro, si consiglia di limitare al
minimo il contatto con le superfici comuni (per es. tavoli, ringhiere, maniglie, etc.) nonché di evitare di
condividere con altri cibo e bevande, tazze, bicchieri e posate per mangiare.

INFORMAZIONI UTILI

Informazioni su orari ed aperture MUSEI

Informazioni specifiche Museo Egizio

Orari e costi dei principali Musei – Covid -19

Linee Guida Federagit – per un corretto svolgimento delle Visite guidate